Italiano

UNLOCK THE CITY!
Quali sono i confini umani e geografici che definiscono, oggi, il nostro vivere cittadino? Che rapporto si delinea, all’indomani dell’esperienza pandemica, tra “chiuso” e “aperto”? Tra il tempo lungo della natura e la variabilità del paesaggio urbano?
UNLOCK THE CITY! è un progetto finanziato da Europa Creativa e sviluppato da un network internazionale di teatri, accademie e università, per riflettere su come la pratica teatrale, unita alla ricerca scientifica, può diventare uno strumento per ripensare il paesaggio della città post-pandemica.
Quattro città, Anversa (BE), Barcellona (ES), Milano (IT), Piatra Neamt (RO) sono coinvolte in un ricco programma di attività di ricerca e percorsi didattici, nonché nella realizzazione di 12 spettacoli teatrali affidati a 10 artisti europei, chiamati a indagare il concetto di “limite” (sociale, fisico, culturale, etc.) nel contesto urbano.
Obiettivo di UNLOCK THE CITY! è generare una crescita qualitativa e percettiva – in termini di abitabilità, accessibilità e sostenibilità – degli spazi cittadini, nonché contribuire a una sensibilizzazione, all'empowerment e al coinvolgimento attivo di comunità, enti, amministrazioni pubbliche del territorio.
10 Artisti Europei
12 Performance
Grazie alla creazione di una rete internazionale il progetto sviluppa, nell'arco di 36 mesi, un’indagine sul territorio incentrata sullo studio del paesaggio nella città post-pandemica e finalizzata alla creazione e alla realizzazione di 12 performance affidate a 10 artisti europei.
Il progetto
UNLOCK THE CITY! è un progetto di rigenerazione urbana su base culturale volto a sviluppare un metodo di lavoro integrato, che coniughi la ricerca tecnico-scientifica alla pratica teatrale, facendo di quest’ultima lo strumento per innescare processi di sviluppo sostenibile nella città post-pandemica.
Il progetto si sviluppa in 6 diversi paesi (Belgio, Repubblica Ceca, Italia, Norvegia, Romania, Spagna) e vede l’alleanza di quattro istituzioni teatrali dalla forte vocazione internazionale con 2 accademie esperte nella progettazione scenica e 1 università specializzata nello studio del paesaggio.

Il limite in 3 livelli
Operando in 4 città europee – Anversa, Barcellona, Milano, Piatra Neamt – in aree che hanno avuto un ruolo chiave per la cittadinanza durante la pandemia, UNLOCK THE CITY! esplora il concetto di limite (economico, sociale, fisico, etc.) nella città post-pandemica, su 3 differenti livelli:

Comunità
Cosa significa essere comunità oggi? Quali sono i limiti e le problematiche maggiormente percepiti dagli abitanti e dalle realtà che vivono un territorio. Come raccogliere le diverse prospettive e come raccontarle?

Spazio fisico (urbano)
Com’è cambiata la percezione e l’immaginazione dei luoghi all’indomani della pandemia? Quali sono le trasformazioni che nei prossimi anni ridisegneranno i confini, interni ed esterni, la topografia degli spazi (in particolare quelli pubblici) delle nostre città?

Relazione tra teatro e città
La città e il teatro: gli occhi dell’uno si riflettono nell’altro come in uno specchio, ma la funzione teatrale non si esaurisce soltanto nella rappresentazione della realtà. Come può il teatro stabilire nuove relazioni con il territorio che abita, facendosi strumento al servizio dei cittadini, e incidendo concretamente sulla vita della città, ridefinendone i rapporti?
Formazione e Didattica

La ricerca che sviluppa intorno alle produzioni teatrali è integrata e implementata da una serie di attività di formazione, approfondimento e studio del territorio (percorsi didattici, Fieldwork Labs, Creative Labs, Assemblee pubbliche), che prevedono la stretta collaborazione di artisti, operatori teatrali, studenti, docenti universitari ed esperti di diversi ambiti disciplinari.
Scopri di più